Centro di Medicina dello Sport e delle Attività Motorie
Responsabile: Dott. Maurizio Schiavon
Sede Centro di Medicina dello Sport e delle Attività Motorie
Via dei Colli, 6/2 - 35143 Padova (pd)
Padiglione 1, ingresso A - 1° Piano
Orari di apertura al pubblico:
Dal Lunedì al Venerdì dalle ore 08.00 alle ore 13.30
Dal Lunedì al Giovedì dalle ore 14.30 alle ore 18.00
Orari di accesso telefonico, preferibilmente:
Dal Lunedì al Venerdì dalle ore 12.00 alle ore 13.30
Dal Lunedì al Giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
Telefono:
049 8216001
Fax:
049 8216002
ULSS 16 -Tutela sanitaria attività sportiva - Legginorme e regolamenti
Recenti modifiche certificati idoneità sport
Attività educative, formative e di prevenzione con dati del Servizio
Descrizione
Compiti:
Attuare la tutela sanitaria delle attività sportive prevista dalle norme vigenti e in tutti i suoi aspetti, preventivo, diagnostico, terapeutico, riabilitativo
Sovraintendere alle attività espletate dai Medici dello Sport privati inseriti nell’Albo Regionale delle strutture abilitate
Attività di promozione della salute attraverso l’esercizio fisico.
Le attività dell’Azienda ULSS16 di Padova sono dislocate in 4 sedi:
- UO Centro di Medicina dello Sport e delle attività motorie presso il Dipartimento Socio Sanitario dei Colli ( attività sovra distrettuale ed in parte extra ULSS)
- Distretto n° 2 (attività distrettuale ed in parte sovra distrettuale)
- Ospedale di Piove di Sacco – Servizi Ambulatoriali (attività distrettuale di 1 livello)
Nel dettaglio l’Attività istituzionale è così strutturata:
- Tutela sanitaria delle attività sportive con Visite di idoneità per attività sportiva agonistica e validazione amministrativa dei certificati di idoneità rilasciati da Medici Privati Autorizzati (vedi allegato norme legislative)
- Medicina delle Attività Motorie con visite, accertamenti e prescrizione dell’esercizio fisico
- Organizzazione e sorveglianza dei Corsi di attività motoria in collaborazione con le strutture competenti
- Promozione dell’attività sportiva e motoria in collaborazione con gli Enti preposti
- Attività educative e di prevenzione
- Attività di ricerca e formazione
- Pubblicazioni scientifiche
- Collaborazione, per quanto di competenza, a Gruppi di studio e Progetti Internazionali, Nazionali, Regionali e Aziendali